Organi Parrocchiali
“La sinodalità, dimensione costitutiva della Chiesa, è un cammino che va continuamente rinnovato e rivitalizzato per favorire un nuovo slancio missionario che coinvolga l’intero popolo di Dio.”
(Papa Francesco)
Il Consiglio pastorale è l’organo principale della Parrocchiale. E’ un istituto previsto dal Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica, il cui scopo è quello di permettere la partecipazione dei fedeli allo svolgimento e alla programmazione della vita pastorale della Chiesa. È uno strumento di partecipazione, di coordinamento, di collaborazione e di corresponsabilità, che vede diversi soggetti operare insieme nella parrocchia. Esso, pertanto, è chiamato a favorire e raggiungere la comunità attraverso la valorizzazione e l’armonizzazione dei diversi carismi e ministeri presenti in parrocchia, affinché si esprimano nel segno dell’unità. Il coordinamento pastorale coinvolge le aggregazioni laicali ed ogni ambito pastorale della vita della parrocchia; concorre a garantire un lavoro comunitario di elaborazione, programmazione e verifica del piano pastorale parrocchiale. Studia, prepara, decide e segue l’attuazione dell’azione pastorale, partendo da una conoscenza della situazione della comunità parrocchiale.
Componenti del CONSIGLIO PASTORALE 2016-2020
- Don Nicolas Tungunka – Parroco
- Don Martin Loza Perez – Vice Parroco
- Marco Cantarini – Diacono
- Sergio Coletta – Diacono
- Tarcisio D’Este – Accolito e Liturgia
- Paola Viotti – nomina del parroco
- Simona Marenco – Presidente Azione Cattolica
- Laura Farruggio – direttrice Coro San Germano
- Giulio Mascarello – Responsabile Festeggiamenti patronali
- Nives Giordano – Agesci
- Elisabetta Lazzari – Coordinatrice Catechismo
- Agnese Piubeni – Associazione “Insieme per…” e Agesci
- Sara Crespi – Movimento di Comunione e Liberazione
- Carla Viero – catechista e Segretaria verbalista del CPP

Il Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (CPAE) è invece l’organo di collaborazione dei fedeli con il Parroco nella gestione ammnistrativa della parrocchia. Ha funzione consultiva, non delibera e dura in carica tre anni. Il CPAE ha i seguenti scopi: coadiuvare il Parroco nel predisporre il bilancio preventivo della Parrocchia, elencando le voci di spese prevedibili per i vari settori di attività ed individuando altresi i relativi mezzi di copertura; approvare alla fine di ciascun esercizio il bilancio consuntivo; esprimere parare sugli atti di straordinaria amministrazione; curare l’aggiornamento annuale dello stato patrimoniale della Parrocchia