Adorazione Eucaristica
« Tu, io, adoriamo il Signore? Andiamo da Dio solo per chiedere, per ringraziare, o andiamo da Lui anche per adorarlo? Che cosa vuol dire allora adorare Dio? Significa imparare a stare con Lui, a fermarci a dialogare con Lui, sentendo che la sua presenza è la più vera, la più buona, la più importante di tutte. Ognuno di noi, nella propria vita, in modo consapevole e forse a volte senza rendersene conto, ha un ben preciso ordine delle cose ritenute più o meno importanti » .
(Papa Francesco)
Il Cristo presenza viva in mezzo a noi
L’Eucaristia è il più grande tesoro della Chiesa offerto affinché tutti possano ricevere attraverso essa abbondanti grazie e benedizioni. Adorare è entrare in relazione intima con il Signore presente nel Santissimo Sacramento. Adorare Gesù nel Santissimo Sacramento è la risposta di fede e di amore a Colui che essendo Dio, si è fatto uomo, si fece nostro Salvatore, ci ha amati fino a donare la sua vita per noi e continua ad amarci di amore eterno.
Chi adora da testimonianza d’amore, dell’amore ricevuto e dell’amore ricambiato, e molto di più da testimonianza della propria fede. Adorare Gesù nel Santissimo Sacramento è il riconoscimento della misericordia e della maestà del Signore, che ha scelto il Santissimo Sacramento per rimanere con noi fino alla fine del mondo.
Nella nostra Parrocchia, il culto dell’Adorazione Eucaristica per decenni è stata curato con grande amore e impegno dalle care Suore Figlie delle Chiesa che per svariate motivazioni, tra le quali la mancanza di vocazioni alla vita consacrata, hanno dovuto abbandonare questo impegno; ciò ha creato un grande vuoto e smarrimento tra i fedeli. Ma il Signore nella sua infinita misericordia ha donato lo spunto per riprendere questo sacro ministero. I nostri sacerdoti hanno concesso la possibilità di rimettere in atto questo prezioso servizio affidandolo a figure che hanno proprio il compito di essere custodi dell’Eucaristia come i Diaconi permanenti e i Ministri Straordinari dell’Eucaristia.
Le loro mansioni, a turnazione programmata, concernono nell’aprire e custodire la chiesa dal lunedì pomeriggio sino al venerdì mattina, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 18 compresa la recita del Santo Rosario, dei vespri con la conclusione della Santa Messa Vespertina feriale.
Non solo, si occupano di tutto ciò che è connesso agli aspetti liturgici, quali l’esposizione e la reposizione del Santissimo ma anche la preparazione e la conservazione dei corredi sacri, del decoro e della pulizia degli spazi utilizzati. Da sottolineare che questo servizio è da considerarsi momento anch’esso di preghiera perchè è “ tempo” che viene offerto al Signore.
Lo svolgimento e l’impegno prestato per questo servizio è un grande dono che arricchisce, nella sua costante crescita, la sensibiità dell’amore verso Dio e il suo popolo di fedeli.